× Home Aree di intervento Adolescenza Ansia e attacchi di panico Coppia Crescita personale Depressione e disturbi dell'umore Disabilità e BES Disturbi di personalità Famiglia Genitorialità Psicologia, Psicoterapia e Psicoanalisi Progetti Gruppi di condivisione e sostegno psicologico per adolescenti Incontri di intervisione Servizio di Counselling Psicologico TiAscolto - Servizio di Ascolto e Consulenza Psicologica Collaborazioni News


,  

Parliamo di... Autismo

“...essere autistici non significa non essere umani, ma essere diversi. Quello che è normale per altre persone non è normale per me e quello che io ritengo normale non lo è per gli altri. In un certo senso sono mal "equipaggiato" per sopravvivere in questo mondo, come un extraterrestre che si sia perso senza un manuale per sapere come orientarsi.” (Jim Sinclair, Peeters, 1998)


L’autismo è una sindrome comportamentale, causata da un disordine dello sviluppo, biologicamente determinato e con esordio nei primi 3 anni di vita.

Analizzando meglio questa definizione possiamo dire che:

Ma come vede, sente e percepisce il mondo un bambino con autismo?

Rispondere a questa domanda è molto complesso poiché, come ho letto da qualche parte, “se conosci un bambino con autismo…conosci UN bambino con autismo”. Sempre di più oggi si parla infatti non di autismo ma di AUTISMI e una diagnosi, per quanto accurata e necessaria, non ci dice nulla sul modo particolare e personale di funzionare e sentire di questi bambini.


In generale, però, possiamo sostenere che le compromissioni e le peculiarità dello sviluppo interessano principalmente 3 aree:


La comunicazione sociale


In quest’area possiamo trovare bambini con deficit di gravità molto diverso tra loro. Alcuni, infatti, hanno compromissioni del linguaggio verbale molto gravi fino alla sua totale assenza, mentre per altri lo sviluppo risulta atipico e il linguaggio viene utilizzato in modo insolito. Le modalità comunicative che più colpiscono sono l'assenza parziale o totale dello sguardo usato per comunicare e la difficoltà di usare gesti e parole per condividere pensieri ed emozioni con l'altro.
Il bambino con autismo può presentare anche manifestazioni ecolaliche, cioè ripetere ciò che sente “a pappagallo” senza una reale intenzione comunicativa. Un'altra difficoltà evidente è la capacità di interpretare le nostre comunicazioni considerando il linguaggio del corpo, il tono o l'ironia ma è altrettanto difficile comprendere il loro comportamento non verbale che raramente corrisponde a ciò che stanno dicendo. In altre parole la compromissione della comunicazione riguarda non solo la capacità di parlare, che può essere presente o assente, ma l'utilizzo che il bambino riesce a fare del proprio linguaggio a fini comunicativi e sociali.


L'interazione sociale reciproca


Le difficoltà in quest'area, che sono le prime ad essere osservate dai genitori già nei primissimi mesi di vita, riguardano la mancanza di sorriso sociale, utilizzato dal bambino in risposta alle sollecitazioni materne e come espressione della reciprocità, la rarità nell'utilizzo dello sguardo sociale e la difficoltà nell'attenzione congiunta, cioè la possibilità di condividere con l'altro emozioni e sentimenti a partire dall'osservazione di uno stesso oggetto o evento interessante.

Con la crescita i segnali diventano sempre più caratteristici e il bambino appare isolato, come “disinteressato” agli altri, alle loro attività e apparentemente senza la volontà di condividere con il mondo esterno. Questi bambini, soprattutto se è presente il linguaggio, spesso vengono considerati maleducati (ad es. quando non rispondono se chiamati) e si pensa che non siano interessati alle relazioni.

In realtà tutto questo dipende dall'incapacità di questi bambini di apprendere in modo spontaneo e naturale le “regole” dell'interazione che gli altri imparano già nei primi mesi di vita attraverso l'imitazione, le prime interazioni significative e consolidano attraverso lo sviluppo della capacità di prevedere e comprendere le azioni degli altri. La compromissione di questa abilità rende il mondo per il bambino con autismo un posto scomodo, sempre sconosciuto e diverso, una terra inesplorabile popolata da persone che parlano una lingua straniera e che compiono una serie di gesti difficilmente interpretabili.

Ovviamente tutto questo non è MAI un fenomeno tutto o nulla e tale difficoltà di modulazione può portare il bambino anche, al contrario, a sviluppare degli eccessi nell'interazione, ricercando attivamente ma inadeguatamente il contatto e la relazione.


Comportamento, interessi e attività ristretti, ripetitivi e stereotipati


Non è raro accorgersi di un bambino con autismo per la presenza di movimenti delle mani, del busto o di altre parti del corpo in maniera ripetitiva e cadenzata. Queste forme di agitazione motoria possono avere diverse funzioni, ma in generale possiamo dire che aiutano il bambino a calmarsi e consolarsi, proteggersi, autostimolarsi o comunicare un disagio e non andrebbero comunque mai ignorate se si vuole comprendere come si sente o cosa ci vuole dire in un particolare momento.

Un altro elemento tipico di questi bambini è il modo di giocare. Il gioco è infatti scarsamente sociale e simbolico (ad es. una spazzola non viene utilizzata come un microfono, un bastone non diventa una spada), gli oggetti spesso non vengono usati per la loro funzione ma ordinati, toccati e osservati per alcune caratteristiche (ad es. macchinine ordinate in lunghe file per colore, giocattoli scelti in base al loro odore). Queste azioni spesso diventano una preoccupazione intensa e persistente per i bambini che possono avere reazioni emotive e fisiche anche molto forti davanti all'impossibilità di continuare la loro attività o allo spostamento di oggetti o parti del loro ambiente.

I comportamenti e gli interessi sono, infatti, ristretti, stereotipati e ripetitivi in modo da creare un certo grado di ordine nell'instabilità del mondo che li circonda con stimoli sempre diversi e indecifrabili.


A questo proposito un altro elemento molto importante per tentare di comprendere il mondo visto dagli occhi di un bambino con autismo è la percezione con i suoi processi sensoriali.


La percezione è una delle abilità cognitiva più importanti per lo sviluppo perché i bambini imparano a conoscere il mondo e a relazionarsi con esso a partire da ciò che vedono, sentono e toccano intorno a loro. Ognuno di noi ha un canale percettivo preferenziale o più sviluppato di un altro e questo ci permette di orientarci nel mondo e dare un significato alle cose.

I bambini con autismo non hanno un deficit rispetto ad una o più area percettive (ovviamente possono averlo ma questa non è una caratteristica propria della sindrome) ma una percezione degli stimoli sensoriali sostanzialmente diversa dagli altri bambini e anche tra loro. Quindi possiamo trovare bambini ipersensibili ai rumori forti o a certe frequenze di suono ed altri a cui piace sentire musica a tutto volume. Altri bambini possono risultare ipersensibili al contatto e quindi rifiutarlo o avere reazioni aggressive se vengono toccati ed altri possono risultare insensibili al dolore e provocarsi lesioni senza accorgersene o lamentarsi. Possono inoltre avere delle preferenze molto radicate e forti verso un sapore, il colore di un cibo e la sua consistenza e rifiutarsi di toccare, mangiare o stare a contatto con tutto il resto.

Accanto alle anomalie sensoriali infatti coesiste anche una difficoltà nel processare questi stimoli, dargli un ordine e un senso globale, distogliendo l'attenzione dal dettaglio per concentrarsi sull'insieme. Inoltre tutte queste caratteristiche, che rendono questi bambini estremamente diversi l'uno dall'altro, possono anche variare nel corso del tempo, da una fase di sviluppo all'altra o in relazione all'ambiente.


Per concludere dobbiamo aggiungere che queste sono solo alcune delle caratteristiche di questi bambini, che comunque evolveranno con loro per tutto il corso della vita e possono andare in contro a modificazioni e cambiamenti anche grazie alle terapie ad oggi più utilizzate.


autismo


Prenota contatto

Dove ci trovi

Contattaci

Dott. Mirco Goro: +39 3475486076

Dott.ssa Serena Russini: +39 3287478390